mercoledì 30 maggio 2012
lunedì 28 maggio 2012
A fianco dei protagonisti
A FIANCO DEI PROTAGONISTI
Jean Mabillon (1632-1707)
Giovanni Battista Belzoni (1778-1823)
Léopold Victor Delisle (1826-1910)
Giuseppe Ravizza (1811-1885)
Joseph von Karabacek (1845-1918)
László József Bíró (1899-1985)
Sir Arthur Evans (1851-1941)
Sir John Rankine Goody (nato nel 1919)
John Chadwick (1920-1998)
venerdì 25 maggio 2012
In relazione alle risorse
IN RELAZIONE ALLE RISORSE
Vincenzo Caniglia, La pergamena oggi come 2000 anni fa, Ananke Edizioni
Carlo Pastena, Storia dei materiali scrittori, Bonanno
Alessandro Gusmano, Gli inchiostri nella storia della scrittura e della stampa, Editrice Bibliografica
Friedrick Seitz, Norman G. Einspruch, La storia del silicio, Bollati Boringhieri
giovedì 24 maggio 2012
Un abbecedario
UN ABBECEDARIO
A anagramma
B bibliografia
C calamaio
D dizionario
E elenco
F filigrana
G geroglifico
H hotmail
I ideogramma
L letterato
M manoscritto
N necrologio
O ortografia
P pergamena
Q quaderno
R rima
S sillaba
T tomo
U uniforme
V verbo
Z zibaldone
Blog del corso storia della tecnologia di tematica affine al blog scrivere
lunedì 21 maggio 2012
Nel libro storia delle macchine di V. Marchis
NEL LIBRO STORIA DELLE MACCHINE DI V. MARCHIS
Frequenza delle parole relative allo scrivere
Vittorio
Marchis, Storia delle macchine, Roma-Bari, Editori Laterza, II edizione 2010
· Nel 1759
Adam-Yves Goguet scrive l’Origine delle leggi, delle arti, e delle scienze. Solo due anni
più tardi l’opera è tradotta in italiano. (Cap.I, § 2.1, pag. 4)
· Gli schemi
che portano a ritrovare nel Medioevo le innovazioni tecnologiche […] non sono
applicabili, e anche una distinzione tra scienza e tecnica, tra cultura del
fare e del pensare (o dello scrivere) dovrà
essere sempre tenuta in conto (Cap.I, § 2.1, pag 6)
·
I manoscritti dell’epoca registrano la presenza di
mulini a vento [...] (Cap. I, § 2.3, pag. 13)
· Nell’utilizzare
ogni fonte, letteraria, amministrativa, storica e tecnica, Frontino non redige
un’opera di semplice compilazione, ma scrive con
fini chiari e determinati: il suo scopo è la redazione di un “enciclopedia
dell’idraulica a Roma”. (Cap. I, §3.3, pag.32)
· Il De acquaeductu che conosciamo ha origine
nel Codex Cassinensis del XII secolo,
trascritto probabilmente dallo stesso Pietro
Diacono. (Cap. I, § 3.3, pag. 33)
· Al centro
del chiostro dei monaci e la chiesa […] tutt’intorno, a scalare, gli alloggi,
le foresterie, le scuole e gli scriptoria […]
(Cap. I, § 3.5, pag. 36)
· Il monaco
Teofilo nell’XI secolo scrive uno dei primi
trattati di tecnologia: De diversis
artibus. (Cap. I, § 3.5, pag.38)
·
La
traduzione in italiano e un ampio commento, scritti
da Daniele Barbaro, appaiono a Venezia nel 1556. (Cap. I, § 4.3, pag. 49)
·
Il taccuino
di Villard de Honnecourt, scritto intorno al
1265, è il primo trattato di ingegneria. (Cap. I, § 4.4, pag. 49)
· I circa 620
libri scritti da Varrone coprono l’intero
scibile umano […] (Cap. I, § 5.1, pag. 52)
· Konrad Kyeser
tra il 1395 e il 1405 scrive il Bellifortis […] (Cap. I, § 5.2, pag.
57)
·
Roberto
Valturio, nel 1455 […] farà corredare il manoscritto
del De re militari con ricche
illustrazioni […] (Cap. I, § 5.2, pag. 57)
·
Bartolomeo
Anglico […] scrive il suo compendio per un
pubblico di non specialisti. (Cap. I, § 5.3, pag. 61)
·
I racconti
riuniti sotto il titolo inesatto di Roman
d’Alexandre sono stati scritti in epoche differenti
da mani diverse. (Cap. I, § 5.3, pag. 62)
·
Le Livre des merveilles du monde, altrimenti noto come il “Milione”,
è scritto da Marco Polo nel 1298. (Cap. I, §
5.4, pag. 65)
· Il Voyage d’Outremer di Mandeville […]
opera scritta soprattutto a tavolino […] (Cap. I,
§ 5.5, pag. 66)
· Prima di
tutto si fregano, come per scrivere, sullo
zaffiro, sul cristallo, o altra pietra preziosa […] (Cap. I, § 5.6, pag. 68)
·
Anche se l’iconografia
sempre più integra le scritture della tecnica, i
trattati restano oscuri, ma spesso le preoccupazioni di chi scrive portano a comporre nuovi lessici […] (Cap. II, §
1.1, pag 73)
·
Nei manoscritti degli ultimi anni le macchine sono quasi
del tutto assenti. (Cap. II, § 1.3, pag. 79)
· Se un poema,
scritto in versi sciolti, possa essere
considerato un riferimento nella storia delle tecniche, ancora nel
Rinascimento, è questione aperta. (Cap II, § 2.1, pag 87)
·
Nel 1554
Olao Magno […] scrive in latino una Storia delle genti settentrionali […]
(Cap. II, § 2.2, pag. 92)
· Fausto
Veranzio scrive le Machinae novae alla fine del XVI secolo […] (Cap. II, § 3.1, pag.
102)
·
Il Theatrum è scritto
in latino, come tutti i libri del tempo destinati a un pubblico dotto. (Cap. II,
§ 3.2, pag. 104)
·
Il breve
componimento poetico premesso a un Libro
di aritmetica e geometria di Feliciano, scritto
nel 1560 […] promette al lettore un pragmatismo assolutamente spontaneo […]
(Cap. II, § 4.2, pag. 111)
· Pascal
stesso scrive che non solo ogni uomo progredisce
di giorno in giorno nelle scienze […] (Cap. II, § 4.3, pag. 116)
· Le raccolte manoscritte di Pirro Ligorio sono un’appassionata
ricerca dell’antico, caratterizzata da scrupolo quasi filologico. (Cap. II, §
4.4, pag. 117)
·
[…] Biblioteca universale sacro-profana […] enciclopedia nel senso moderno del termine, ordinata alfabeticamente e scritta in lingua volgare. (Cap. II, § 4.4, pag. 117)
·
Biringucci scrive De la
Pirotechnica […] (Cap. II, § 5.1, pag. 124)
·
[…]
traduzione che Ada Augusta […] aveva fatto di un saggio scritto dall’ufficiale e matematico torinese Luigi Federico
Menabrea […] (Cap. III, § 2.3, pag. 162)
·
Nonostante
l’ottimismo che pervade tutto l’environnement
dell’Enciclopédie, Louis de Jancourt scrive […] (Cap. III, § 3.4, pag. 172)
·
Nel 1785
Roland de la Platiere scriverà che l’Enciclopedia
è uno sproporzionato colosso […] (Cap. III, § 3.4, pag. 175)
· Anche lo scrittore Jonathan Swift si intriga con le diatribe
del secolo sul migliorare il rendimento delle macchine idrauliche […] (Cap.
III, § 4.6, pag. 195)
· Nel Détail de l’experience Montgolfier faite
pour la première fois a Turin le 11 décembre 1783, scritto
da Roberto de Lamanon […] è riportato il resoconto dettagliato dell’esperienza.
(Cap. III, § 5.1, pag. 198)
· Uno scrivano che, con penna e inchiostro, scrive diverse frasi su di un foglio di carta […]
(Cap. III, § 5.2, pag. 202)
· E’ difficile
scrivere qualcosa di nuovo sull’arte di
tracciare gli orologi solari (Cap. III, § 5.3, pag. 205)
· Lepante scrive 12 anni più tardi il suo Traité d’horlogerie contenant tout ce qui est necessaire pour bien
connoitre et pour régler les pendules et les montres. (Cap. III, § 5.3,
pag. 205)
·
Il mulino di
Daudet, quando lo scrittore vi ritorna […] è
stato abbandonato da più di 20 anni. (Cap. IV, § 1.1, pag. 208)
· Il giovane
sacerdote Giovanni Bosco […] scrive un
trattatello sull’argomento dedicandolo ai suoi allievi delle scuole operaie
(Cap. IV, § 1.1, pag 209)
·
Andrew
Ure [...] è infaticabile scrittore ed
enciclopedista. (Cap. IV, § 1.5, pag. 218)
· Paul
Scheebhart […] scrive una specie di trattato
architettonico che vuole celebrare la nuova civiltà del vetro (Cap. IV, § 2.2,
pag. 226)
· L'ingegner
R. Grimshaw […] scrive che i metodi di
costruzione impiegati sono molto americani […] (Cap. IV, § 2.4, pag. 234)
· Giuseppe
Piazzi, scrivendo a Barnaba Oriani […] (Cap. IV,
§ 2.5, pag.236)
· Sadi […] scrive il suo famoso trattato Potenza motrice del calore, in cui fonda le basi teoriche del
secondo principio della termodinamica. (Cap. IV, § 3.1, pag. 241)
· Quintino
Sella […] scrive al ministro Mamiani un’ampia relazione sull’Ordinamento dell’ istruzione tecnica. (Cap. IV, § 4.2, pag. 260)
·
Così scriveva il Giulio nel suo corso superiore di
meccanica per tecnici […] (Cap. IV, § 4.3, pag. 265)
·
Paul Havilland scrive:
“Viviamo nell’età della macchina […]” (Cap. IV, § 5.1, pag. 275)
· Nello stesso
anno il poeta Filippo Tommaso Marinetti scriveva
alcune poesie […] (Cap. V, § 1.1, pag. 281)
·
Mario de Leone scriveva
versi intitolati Fornicazione di
Automobili […] (Cap. V, § 1.1, pag. 281)
·
Interrogato
sui risultati dell’impresa, così scriveva Luigi Barzini […] (Cap. V, § 1.1,
pag. 282)
· Esiste tra
gli scritti giovanili di Cesare Pavese una Trilogia delle macchine […] (Cap. V, §
1.3, pag.287)
· Ipertesti e
realtà ipermediali trasferiscono le informazioni di una cultura sinora scritta su scenari che coinvolgono molteplici attività
sensoriali. (Cap. V, § 1.4, pag. 298)
· Dietro le
reti, i nodi e i grovigli dell’informazione si celano storie che sono ancora
tutte da scrivere […] (Cap. V, § 1.5, pag. 299)
· Racconta di
come una bimba, che non sapeva ancora scrivere […]
compila un messaggio a ideogrammi […] (Cap. V, § 2.1, pag. 300)
·
[…] elaborazione
di testi scritti che costituiranno nei decenni
seguenti il nucleo duro della linguistica artificiale. (Cap. V, § 2.1, pag.
301)
· Camillo
Olivetti incomincia la sua attività producendo prima strumenti di misura
elettrici, poi macchine per scrivere. (Cap. V, §
2.2, pag. 305)
· Lo stesso
Roland Barthes nel 1957 scriveva che il primo
congresso mondiale dei detersivi […] ha autorizzato il mondo a lasciarsi andare
all’euforia di OMO. (Cap. V, § 2.4, pag. 311)
· Le viscere
del radar, lo scheletro della centrifuga, […] possono stare benissimo nello
stesso tempio che accoglie Arp o Brancusi […] scrive Sinisgalli.
(Cap. V, § 2.5, pag. 313)
·
Adamo, la
macchina per scrivere automatica ideata da
Silvio Ceccato. (Cap. V, § 2.5, pag. 313)
· Produttività
dell’azienda, la quale gode in quegli anni ancora del successo delle macchine
per scrivere. (Cap. V, § 2.5, pag. 313)
· Le macchine
da scrivere
sono invece delle macchine per scrivere. (cap.
5, § 2.5, pag. 314)
· Gli stessi
autori del rapporto al Club di Roma scrissero un
nuovo saggio […] (Cap. V, § 3.3, pag 325)
·
Piero
Gobetti scriverà: “S.E. Mussolini s’illude. Gli
operai della Fiat non lo applaudiranno […]” (Cap. V, § 4.2, pag. 331)
· Louis
Bonnefon-Craponne […] scriverà un saggio sull’Italie an travail […] (Cap. V, § 4.2, pag. 332)
·
Resta valido
ciò che scriveva l’ingegnere elettrotecnico
Carlo Emilio Gadda […] (Cap. V, § 4.4, pag. 337)
·
God e Golem, Inc. è uno degli ultimi scritti di Norbert Wiener […] (Cap. V, § 4.5, pag. 338)
·
Max
Weber intorno al 1905 aveva scritto un
importante saggio intitolato L’etica
protestante e lo spirito del capitalismo […] (Cap. V, § 4.5, pag. 339)
· Il reverendo
Edward A. Keller […] scriveva un breve saggio su
cristianesimo e capitalismo americano. (Cap. V, § 4.5, pag. 340)
· Michael
Novak […] ha scritto un saggio in cui sviluppa
una concezione originale della giustizia sociale […] (Cap. V, § 4.5, pag. 340)
Iscriviti a:
Post (Atom)